Vai al contenuto

LA QUESTIONE EBRAICA 43 Via libera ai carnefici

  • Opinioni

LA QUESTIONE EBRAICA 43 Via libera ai carnefici

Nel suo grande libro su La questione ebraica nella società contemporanea, a proposito dell’atteggiamento generalmente ostile manifestato dalla sinistra – italiana e mondiale – nei confronti dello Stato d’Israele, a partire dalla Guerra dei Sei Giorni del 1967, Emanuele Calò cita un episodio molto significativo, che i più anziani certamente ricorderanno bene.

Nel giugno 1976 un aereo della Air France, in rotta da Tel Aviv a Parigi, fu dirottato da quattro terroristi (tre tedeschi e un palestinese) del cd. FPLP (Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina), che costrinsero i piloti ad atterrare ad Entebbe, in Uganda. Una volta a terra, i terroristi, in purissimo stile nazista, ordinarono di separare i passeggeri ebrei dagli altri, annunciando che avrebbero ucciso, uno dopo l’altro, tutti gli ebrei (106, di cui 94 israeliani), se non fossero stati scarcerati dei terroristi prigionieri in Israele e in altri Paesi. Il dittatore dell’Uganda, Idi Amin Dada, fece circondare l’aeroporto dalle sue forze dell’ordine, e, felice della ribalta internazionale, si atteggiò a mediatore, in realtà appoggiando in modo totale le richieste dei terroristi.

L’esito dell’operazione fu incredibile. I dettagli sono ancora in parte segreti, ma quel che si sa è questo.

Gli israeliani conoscevano bene la conformazione dell’aeroporto di Entebbe, perché un loro ingegnere aveva collaborato alla sua costruzione. Con un’azione fulminea, prima ancora di avere riunito il Gabinetto di crisi – che diede l’approvazione quando l’aereo era già a metà strada -, fecero partire un grande Boeing che, volando a bassa quota, sotto la linea radar, sorvolò i cieli africani e atterrò all’aeroporto di Entebbe, in una zona isolata, facendo immediatamente scendere una jeep con dei sodati israeliani camuffati in divise della polizia ugandese, e truccati in modo da apparire con la pelle scura. Dietro di loro, nascosti nel buio, seguivano diversi altri militari. I finti soldati si avvicinarono a passo veloce e marziale, preceduti, a quanto si racconta, da uno alto e grosso come il dittatore, con la divisa piena di stellette e medaglie. I veri soldati ugandesi, convinti di essere di fronte al Presidente e alla sua scorta, scattarono sull’attenti, e immediatamente i soldati dell’IDF aprirono il fuoco, eliminandoli, mentre da un megafono un altro militare ordinava a tutti gli ostaggi, in ebraico e in francese, di gettarsi immediatamente a terra. Al che i soldati fecero subito irruzione nella sala d’attesa dove erano a rinchiusi i prigionieri, e, individuati i terroristi, che non avevano capito ancora cosa stesse accadendo, li freddarono.

Comandante dell’operazione era Jonathan Netanyahu, fratello del futuro primo Primo Ministro, che fu l’unico a perdere la vita, tra l’altro in un modo accidentale, essendosi avventatamente sporto da un pilone di cemento, per osservare la situazione, e venendo così colpito da un proiettile vagante. Morì anche una anziana passeggera, per la quale il figlio aveva ottenuto che fosse ricoverata in ospedale per le sue condizioni di salute. Il figlio chiese ai soldati di non ripartire senza la madre, ma la richiesta, ovviamente, non poté essere accolta. L’aereo, imbarcati tutti gli ostaggi, ripartì immediatamente. Dallo sbarco alla ripartenza trascorsero meno di dieci minuti. Idi Amin Dada, inferocito per lo smacco subito, giurò sanguinosa vendetta contro Israele, ma, non potendo colpire lo stato ebraico, non trovò di meglio che sopprimere la sventurata prigioniera rimasta nelle sue mani, facendone poi buttare il corpo in pasto ai coccodrilli.

Un’operazione straordinaria, celebrata in diversi libri e in un drammatico film, interpretato, tra gli altri, da Richard Dreyfuss, che ha contribuito molto a creare una sorta di leggenda sulla eccezionale abilità militare e la presunta invincibilità di Israele (idea che certamente ha esercitato una forte e utile capacità di deterrenza, ma che, come si è visto di recente, ha fatto anche parecchi danni, alimentando, in alcuni settori dell’opinione pubblica israeliana, un pericoloso senso di onnipotenza).

Ma quel che ci interessa è l’atteggiamento del mondo esterno di fronte allo sventato massacro di vittime innocenti. Alcuni approvarono e ammirarono l’audacia di Israele, altri criticarono l’operazione. Tra questi, in prima fila, e particolarmente duro, l’Unità, organo ufficiale del Partito Comunista Italiano, che ebbe il coraggio di definire l’operazione “un cinico atto di aggressione cui nessuna norma del consorzio dei popoli offre giustificazione”. Via libera a i carnefici, dunque.

Oggi, per fortuna, il Partito Comunista Italiano non esiste più, ma l’Unità c’è ancora. Non dico “purtroppo”, non dimentico che si tratta di un quotidiano fondato da Antonio Gramsci. Dico solo che quel commento vergognoso rappresenta una cartina di tornasole non solo della storia del rapporto tra la sinistra e gli ebrei (non Israele: gli ebrei), ma. più in generale, della storia del rapporto tra la sinistra e l’idea di giustizia. Senza pretendere abiure e “autodafé”, se ne può parlare, o è meglio fare finta di niente, trattandosi di “acqua passata”?

Francesco Lucrezi (storico)